Skip to content

CASA CONIUGALE

CASA CONIUGALE

A seguito della separazione dei coniugi o del divorzio, l’abitazione familiare viene di regola assegnata al genitore presso il quale i figli sono collocati prevalentemente. 
Nel caso in cui l’abitazione sia di proprietà, la relativa quota di competenza rimarrà riferita al rispettivo titolare.

Nel caso in cui l’abitazione familiare sia in locazione, al conduttore succede per legge l’ex coniuge assegnatario.

L’assegnatario perde il proprio diritto se:

  1. Non abita o cessa di abitare stabilmente nella casa familiare;
  2. Inizia una convivenza more uxorio;
  3. Contrae un nuovo matrimonio.

HAI BISOGNO DI SUPPORTO?

RICHIEDI UNA
CONSULENZA

error: Il Contenuto è protetto!!
Studio Legale Cardona
Politica privacy

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Leggi testo Privacy e Cookie